Privacy Policy

Disponibile su Amazon!

Brasile, Paraguay e Colombia: tra la rotta Narcosur, Hezbollah e Falsi positivi 

Francesco Guerra

Disponibile su Amazon!

Di Brasile e America latina

Francesco Guerra

Disponibile su Amazon!

Fútbol y terror. Il calcio argentino nella dittatura

Pierangelo Rubin

Your Title Goes Here

Brasile, Paraguay e Colombia: tra la rotta Narcosur, Hezbollah e Falsi positivi 

Your Title Goes Here

Di brasile e america latina

di Francesco Guerra

Your Title Goes Here

Brasile, Paraguay e Colombia: tra la rotta Narcosur, Hezbollah e Falsi positivi 

🇮🇹 🇧🇷 Modernizzazione in stile cinese: un nuovo momento di cooperazione per l’avanzamento del Brasile / Modernização ao estilo chinês: um novo tempo de cooperação para o avanço do Brasil

🇮🇹 🇧🇷 Modernizzazione in stile cinese: un nuovo momento di cooperazione per l’avanzamento del Brasile / Modernização ao estilo chinês: um novo tempo de cooperação para o avanço do Brasil

In una recente visita in Cina (aprile 2023), il Presidente del Brasile, Lula, è stato accolto da un concerto che ha solennemente eseguito la canzone Novo Tempo del celebre cantante e compositore carioca Ivan Lins. La scelta non avrebbe potuto essere migliore. L'occasione può essere vista come il simbolo del fatto che...

Salvatore Giuliano il narco filoamericano

Salvatore Giuliano il narco filoamericano

La fenomenologia di qualsivoglia criminale è strettamente connessa alla connotazione politica, culturale e geografica in cui questi si muove. Tale considerazione può risultare pressoché scontata al lettore più preparato o smaliziato, ma resta doverosa, soprattutto se l’oggetto dell’indagine è il crimine...

Brasile: quando il ‘differente’ si trasformò in ‘illecito’

Brasile: quando il ‘differente’ si trasformò in ‘illecito’

In Brasile la relazione esistente tra la società, comprese le istituzioni statuali, il carcere e le realtà di marginalità, all’interno o in prossimità dei grandi centri metropolitani, non è accidentale o di semplice continuità, trattandosi piuttosto di una relazione di circolarità. Nelle quebradas di San Paolo o...

El Yunque in Messico

El Yunque in Messico

Un fantasma si aggira nella politica messicana, oscuro e misterioso, ignoto ai più, eppure attivo da decenni e tangibile, tanto da influenzare la politica del presidente Vicente Fox durante il suo mandato. Un fantasma tentacolare, sbarcato poi in Spagna e capace di infiltrarsi in un partito in costante crescita...

Argentina, 1985

Argentina, 1985

Il prossimo 12 marzo andrà in scena la 95ᵃ edizione dei premi Oscar, evento che sarà seguito con grande trepidazione in Argentina vista la nomination nella categoria miglior film internazionale della pellicola Argentina, 1985 – già vincitrice del Golden Globe – del regista Santiago Mitre. Non è la prima volta che un...

Ianomâmi: la tragedia dentro la tragedia

Ianomâmi: la tragedia dentro la tragedia

di Aldo Rebelo Da secoli gli indigeni rappresentano la parte della popolazione brasiliana più abbandonata, tanto dalla società come dalle istituzioni statali, in particolare nelle remote regioni di frontiera nel nord del Paese, esattamente dove vivono gli Ianomâmi. Questo stato di abbandono costituisce uma grave...

Crisi in Perù: alle radici della protesta

Crisi in Perù: alle radici della protesta

Da oltre un mese, strade e piazze del Perù si sono convertite nello scenario di una feroce protesta nei confronti dell’intera classe politica peruviana. Con oltre 50 morti registrati negli scontri tra manifestanti e forze dell’ordine, stando ai dati della Defensoría del Pueblo, quella attualmente in corso rappresenta...

Ucraina. Chiavi di lettura dal Latinoamerica

Ucraina. Chiavi di lettura dal Latinoamerica

Il presente articolo fa parte di una più ampia riflessione pubblicata da Diego Battistessa sulle colonne della prestigiosa rivista OGzero, volta ad approfondire i differenti approcci dei vari Paesi latinoamericani al conflitto in Ucraina. Un'analisi appassionante e appassionata, che riesce a restituire...

Il fútbol argentino è sempre più vittima delle barrabravas

Il fútbol argentino è sempre più vittima delle barrabravas

Nel calcio argentino è sempre più allarme barrabravas, le frange di tifo organizzato più violente e dedite ad attività illecite, tanto da divenire in moltissimi casi autentiche organizzazioni criminali. Secondo Salvemos al fútbol – associazione contro la violenza nel mondo del football – sono state due le morti...

Jô Soares: the last one

Jô Soares: the last one

Jô Soares opened the Television and closed it. The History of TV in Brazil corresponds to his own life. Of course, there was TV before Jô. But that wasn't it. Today's isn't either. He brought the US talk show to Brazil. But his program was so unusual that Americans themselves began to copy it. The flagship not only...

Ciò che il Brasile deve fare per entrare nella OCDE

Ciò che il Brasile deve fare per entrare nella OCDE

di Maria Laura Canineu e Anna Lívia Arida Il presente articolo è stato originariamente pubblicato in portoghese sul giornale Valor Econômico e in seguito su Human Rights Watch in inglese. Qui si propone la traduzione in italiano. Il mondo è rimasto scioccato per il duplice assassinio del giornalista inglese Dom...

Suriname oro e mercurio

Suriname oro e mercurio

Nel 2002, il centro storico della capitale del Suriname, Paramaribo, fu dichiarato Patrimonio dell’Umanità da parte dell’Unesco, principalmente in ragione della fusione tra l’architettura olandese e le tecniche e l’uso dei materiali locali. Un sincretismo architettonico, che risponde alla variegata e in larga parte...

ETCHECOLATZ È MORTO MA LÓPEZ CONTINUA A MANCARE

ETCHECOLATZ È MORTO MA LÓPEZ CONTINUA A MANCARE

All’alba di sabato 2 luglio è morto Miguel Osvaldo Etchecolatz, tristemente noto in Argentina in quanto feroce assassino e sadico torturatore al servizio del Proceso de Reorganización Nacional. Nato ad Azul (provincia della Capital Federal) il 1 maggio 1929, all’età di diciotto anni entrò nella Escuela de...

Caffè Carioca: Corruzione, Politica e Consenso in Brasile

Caffè Carioca: Corruzione, Politica e Consenso in Brasile

L'intervista da me realizzata con Sara Ferrari de Il Caffè Geopolitico sul Brasile a pochi mesi da un'elezione presidenziale di portata storica, in cui il popolo brasiliano sarà chiamato a scegliere tra civiltà (Lula) e barbarie (Bolsonaro). Buon ascolto! https://open.spotify.com/episode/05J4F6mOc9XxtDRmO3zPlh Alla...

Dove sono Dom Phillips e Bruno Pereira? 

Dove sono Dom Phillips e Bruno Pereira? 

Da giorni, ormai, Esercito, Marina e Funai (Fondazione Nazionale Indigena) sono alla ricerca dell’indigenista brasiliano Bruno Araújo Pereira e del giornalista inglese, collaboratore del The Guardian, Dom Phillips. Entrambi sono spariti nel nulla nel pomeriggio di domenica (5 giugno) nella Valle del Javari, nello...

When did the middle class become so coarse?

When did the middle class become so coarse?

Let's go back to talking about the middle class. Let's talk about Sérgio Moro again. Ex-judge, ex-minister, ex-hero. When it comes to the middle class, I can't think of anyone better than him to represent it. At first, Moro articulated and made a point of publicizing the idea they have about himself: a middle-class...

Can Bolsonaro strike a “coup d’etat”?

Can Bolsonaro strike a “coup d’etat”?

There are so many analyzes that place Bolsonaro as a coup plotter, as someone who may make a ruckus in the elections, that he himself must already be believing in his own ability, and preparing something. He even makes an apology for the 1964 coup, which on the rhetorical level is already execrable. But he reached...

We need to discuss the future of Petrobras!

We need to discuss the future of Petrobras!

There is no good side in any war. This should be very clear on the first page of the book. In the second, we can discuss the details. One of them is the fact that the Russian invasion of Ukraine gave the world a certain incentive to look for other types of energy besides oil. That was going to happen anyway,...

Francesco Guerra ospite di ZiiVaghi

Francesco Guerra ospite di ZiiVaghi

La mia partecipazione del 24 marzo 2022 sul canale YouTube ZiiVaghi degli amici Marcelo Cafaldo e Antonio De Matteo. Una chiacchierata a tutto tondo sull'Altra America, soffermandoci in modo particolare sulle prossime elezioni brasiliane, sulle rotte del narcotraffico tra Brasile, Paraguay ed Europa e su due delle...

How parallel parties work in Brazil

How parallel parties work in Brazil

Some organizations in Brazil function as true parallel or clandestine parties. Ciro Gomes was the first to coin this expression, and professor Paulo Ghiraldelli consecrated it, on other occasions, in public opinion. It refers to organizations such as Movimento Acredito, with support and funding from Jorge Paulo...

È la Paraguay Connection, bellezza!

È la Paraguay Connection, bellezza!

A modesto parere di chi scrive, non sarebbe peregrino cominciare una riflessione sul narcotraffico in Paraguay a partire da un riferimento di tipo storiografico. Non lo sarebbe, perché un certo tipo di approccio verrebbe a mettere in luce le gravi lacune che l’opinione pubblica paraguayana ha sofferto nel corso dei...

La corrida presidenziale brasiliana e i possibili scenari

La corrida presidenziale brasiliana e i possibili scenari

La campagna elettorale brasiliana sembra entrare nel vivo ogni giorno di più e ogni giorno di più diventa più difficile fare previsioni sul possibile esito delle elezioni, che si svolgeranno durante la seconda metà del 2022. Sebbene appaia del tutto improbabile, ad oggi, immaginare una riconferma di Jair Bolsonaro al...

Marco temporale e questione indigena in Brasile (seconda parte)

Marco temporale e questione indigena in Brasile (seconda parte)

Si presenta qui la seconda parte del reportage riguardante la tesi del Marco Temporale attualmente in discussione presso il Supremo Tribunale Federale di Brasilia. La prima parte è disponibile qui. La stessa contrapposizione tra il settore agricolo e quello dell’allevamento brasiliani, da un lato, e i popoli...

Il blogger LatinoAmericando ci racconta il Brasile odierno

Il blogger LatinoAmericando ci racconta il Brasile odierno

L'intervista che segue, realizzata da Umberto Baccolo, è stata pubblicata sul giornale online Spraynews il giorno 17 novembre 2021. Oggi Spraynews vi parla della situazione politica attuale in Brasile, attraverso un'intervista esclusiva ad uno dei giornalisti italiani più competenti su quel tema: Francesco Guerra....

Marco temporale e questione indigena in Brasile (seconda parte)

Marco temporale e questione indigena in Brasile

Il presente reportage, considerata la complessità e densità del tema presentato, è stato pubblicato in due parti. La seconda parte è disponibile al seguente link. “LA NOSTRA STORIA NON COMINCIA NEL 1988” Non tutto il male vien per nuocere, verrebbe da dire. È quello che è successo alla COP-26 sul clima in quel di...

Perché Bolsonaro è ancora presidente?

Perché Bolsonaro è ancora presidente?

L'intervista di Francesco Guerra e Maria Rosaria Barbato con Alessandro Miglioli e Giulia Lorenzoni del Comitato Marielle Franco - Possibile del 27 Ottobre 2021. La domanda a cui abbiamo tentato di rispondere nel corso di questa intervista è la seguente: perché Bolsonaro e il suo Governo resistono alla guida del...

Le facções brasiliane impongono di abbassare il prezzo della benzina

Le facções brasiliane impongono di abbassare il prezzo della benzina

Come sanno e scrivono coloro che studiano i fenomeni criminali brasiliani, questa è la terra delle cosiddette “fazioni (facções)”. All’interno di un Paese di dimensioni continentali, nel corso del tempo sono venute a crearsi alcune organizzazioni predominanti e interstatuali, quali il Primeiro Comando da Capital, il...

BRAZIL 2021: TOTAL ECONOMIC MASS

BRAZIL 2021: TOTAL ECONOMIC MASS

The events of the weekend, with the resignation of the main members of Guedes' economic team early on Friday night, stirred up the analyses, moving and guiding the media. This mass layoff, in particular, stands as something very serious. It may soon be remembered as the beginning of total economic chaos. It is a...

CAFÉ FRIO – EP. 11: Le elezioni-farsa in Nicaragua e l’infinita crisi politica in Brasile

Café Frio – Ep. 07

Nel nostro Café Frio di questa settimana si parla dello scandalo Prevent Senior, delle prossime mosse della Commissione Parlamentare d'Inchiesta (CPI) sulla pandemia e della manifestazioni antibolsonariste svoltesi sabato (2 ottobre) in tutte le maggiori città brasiliane. Buon ascolto e buon Café Frio! Café Frio é...

Luciano Hang dug his own grave

Luciano Hang dug his own grave

This week we had the participation of Luciano Hang, also called, in portuguese Veio da Havan (something as Old man of Havan), at the Parliamentary commission of inquiry (CPI). Part of the media seems to have believed that, in fact, the Parliamentary commission of inquiry had made a...

COSA SCRIVONO GLI ALTRI – 23 SETTEMBRE 2021

COSA SCRIVONO GLI ALTRI – 23 SETTEMBRE 2021

Puntura di Spillo L'immagine di copertina vuole essere una denuncia dell'attuale situazione di devastazione, di cui il Brasile è vittima oggi. Fiamme il più delle volte dolose, che sono lo specchio fedele della totale deregolamentazione ambientale del governo di Jair M. Bolsonaro. Ambiente (fiamme e attacchi ai...

COMICAL, IF NOT TRAGIC

COMICAL, IF NOT TRAGIC

First of all, an outburst: the Brazilian political situation is not easy to follow. It's a roller coaster of facts, and feelings. Here is the caricatured face of our elite: the mansion in which Temer appears on video, red as a pepper, laughing horribly at the imitations that a comedian makes of Mr. President, has a...

Bolsonaro entre a democracia e a República

Bolsonaro entre a democracia e a República

di Cristian de Paula Sales Moreira Junior Hoje me parece ser um problema de primeira ordem resolver a confusão entre Democracia, com origem atribuída aos gregos, e República, com origem atribuída aos romanos. Certamente esta confusão existe por uma questão histórica: com o advento da modernidade estes conceitos se...

DesMOROnou a perseguição judicial a Lula

DesMOROnou a perseguição judicial a Lula

La mia partecipazione al dibattito sul Canal da Resistência dedicato alla persecuzione giudiziaria contro l'ex-Presidente Lula (lawfare) e ai temi più caldi dell'attuale congiuntura politica brasiliana. https://www.youtube.com/embed/BJLIoirIFU8

CAFÉ FRIO – EP. 11: Le elezioni-farsa in Nicaragua e l’infinita crisi politica in Brasile

Il totogolpe brasiliano – Ep. 06

Bentornati al nostro podcast Café Frio in compagnia di Ivanilde Carvalho e Francesco Guerra! In questo nuovo episodio, si parla dei possibili scenari futuri in Brasile. Le costanti minacce di golpe del Presidente Bolsonaro, date certe condizioni, potrebbero trasformarsi in realtà? Pertanto, sarà rottura dell'ordine...

COSA SCRIVONO GLI ALTRI – 25 agosto 2021

COSA SCRIVONO GLI ALTRI – 25 agosto 2021

La situazione del Brasile, Paese dal quale invio questa rassegna stampa, continua a peggiorare a grande velocità, oramai sommandosi crisi istituzionale, innescata e alimentata dal Presidente Bolsonaro, e crisi economica, innescata e alimentata principalmente da Bolsonaro e dal Ministro dell'Economia Paulo Guedes. Il...

L’IMPOTENZA DI BOLSONARO PER IL GOLPE

L’IMPOTENZA DI BOLSONARO PER IL GOLPE

La domanda, che imperversa da diverse settimane in questo splendido e contraddittorio Paese conosciuto col nome di Brasile, è sempre la stessa: che cosa accadrà, grosso modo, da qui a un anno e mezzo? Il Governo Bolsonaro sembra tirare a campare più di quanto non abbia fatto sin dal primo momento del suo...

COSA SCRIVONO GLI ALTRI – 18 agosto 2021

COSA SCRIVONO GLI ALTRI – 18 agosto 2021

Il Cosa scrivono gli altri di questa settimana è quasi interamente dedicata agli eventi accaduti nell'ultima settimana in Brasile, con alcune finestre aperte sul dramma continuo vissuto dalla piccola Haiti (cui è dedicata la foto della nostra copertina) e alla Colombia con le controverse dichiarazioni rilasciate...

CAFÉ FRIO – EP. 11: Le elezioni-farsa in Nicaragua e l’infinita crisi politica in Brasile

CAFÉ FRIO – EP. O5

I recenti attacchi alla democrazia brasiliana del Presidente Jair Bolsonaro fanno da sfondo al nostro Café Frio di questa settimana in compagnia di Francesco Guerra, creatore del blog latinoamericando.info.  È possibile un golpe in Brasile da qui alle elezioni del prossimo anno? Ancora: quale la strategia eversiva...

COSA SCRIVONO GLI ALTRI – 11 agosto 2021

COSA SCRIVONO GLI ALTRI – 11 agosto 2021

NOTIZIE, ANALISI E DOCUMENTI DALL'ALTRA AMERICA! La copertina della nostra rassegna stampa di questa settimana è dedicata alla trasformazione del Brasile in Repubblica delle Banane, sanzionata nella giornata di ieri, martedì 10 agosto, dalla demenziale sfilata di mezzi da guerra arrugginiti per le vie di Brasilia. Un...

COSA SCRIVONO GLI ALTRI – MERCOLEDÌ 4 agosto 2021

COSA SCRIVONO GLI ALTRI – MERCOLEDÌ 4 agosto 2021

NOTIZIE, ANALISI E DOCUMENTI DALLA MIGLIORE STAMPA E BLOG DELL'ALTRA AMERICA! Giulia Afiune, Joel Luiz Costa: “Prender no Brasil é manter o privilégio da branquitude”, Agência Pública, 28.07.2021. Parker Asmann, 3 conclusiones de la investigación sobre el asesinato de Jovenel Moïse en Haití, Insight Crime,...

CAFÉ FRIO – EP. 11: Le elezioni-farsa in Nicaragua e l’infinita crisi politica in Brasile

CAFÉ FRIO – EP. O4

Nel nostro Café Frio di questa settimana Francesco Guerra ci parlerà dei nuovi importanti progressi nelle indagini sulla morte di Marielle Franco e del suo autista Anderson Gomes, come pure sulle molte zone d'ombra connesse a questo duplice omicidio. A distanza di più di tre anni ancora non è chiaro il mandante (o...

COSA SCRIVONO GLI ALTRI…

COSA SCRIVONO GLI ALTRI…

La Rassegna Stampa LatinoAmericanda! JAIME AROCHA, Colombia amarga, El Espectador, 27.07.2021. NATÁLIA PORTINARI; JULIA LINDNER, Dono da Precisa movimentou R$ 3,9 milhões, valor 80 vezes maior que o declarado, diz Receita Federal à CPI da Covid, Extra, 27.07.2021. RADIO NACIONAL - PRENSA LATINA, Critican expulsión de...

CAFÉ FRIO – EP. 11: Le elezioni-farsa in Nicaragua e l’infinita crisi politica in Brasile

CAFÉ FRIO – EP. 03

Il punto sui possibili scenari elettorali in Brasile in vista delle presidenziali del prossimo anno. Chi cercherà di fermare la corsa alla Presidenza di Luiz Inácio Lula da Silva? Sérgio Moro, Eduardo Leite, Jair Bolsonaro (ammesso e non concesso che si candidi)? La risposta è nel nostro Café Frio di questa...

COSA SCRIVONO GLI ALTRI…

COSA SCRIVONO GLI ALTRI…

Notizie e Analisi dall'Altra America! In questa rassegna stampa, notizie riguardanti la sfera giudiziaria e la militarizzata (e perciò pessima) gestione dell'ordine pubblico in Brasile. Spazio anche al Messico, dove quasi il 40% dei detenuti è in attesa di una sentenza, e alla Colombia con il primo episodio della...

CAFÉ FRIO – EP. 11: Le elezioni-farsa in Nicaragua e l’infinita crisi politica in Brasile

Café Frio – Ep. 02

In questo nostro secondo Café Frio, Francesco Guerra ci porterà in Brasile con i nuovi sviluppi riguardanti la morte del miliziano Adriano da Nóbrega e i suoi legami con la famiglia Bolsonaro e a Cuba, per parlare delle proteste che stanno scuotendo l'isola. Buon ascolto! Café Frio é una collaborazione tra il...

Apertura Lula Day 2021 – Educazione e Resistenza!

Apertura Lula Day 2021 – Educazione e Resistenza!

È con questo spirito di inclusione e giustizia sociale, che, nel tragico scenario che sta vivendo il Brasile, il Lula Day inizierà le proprie attività con interviste per celebrare il centenario di Paulo Freire, terzo autore più citato nei saggi scientifici di scienze sociali in tutto il mondo, per pensatore critico...

COSA SCRIVONO GLI ALTRI…

COSA SCRIVONO GLI ALTRI…

LA RASSEGNA STAMPA LATINOAMERICANDA! In questa rassegna stampa latinoamericanda molto spazio al Brasile, dove è tornato alla ribalta il torbido vicino passato del Presidente Jair Bolsonaro e la sua prossimità a personaggi apicali delle milizie paramilitari di Rio de Janeiro, in particolare lo Escritório do Crime del...

PodCast Café Frio

PodCast Café Frio

Nasce Café Frio, un podcast sulle principali notizie settimanali dall'America Latina e in particolare dal Brasile. Un incontro settimanale con Ivanilde Carvalho e Francesco Guerra, che vi offrirà una visione sui principali avvenimenti politici dal continente latinoamericano. Una collaborazione nata tra il comitato...

UNA MAFIA DEI VACCINI NEL GOVERNO BOLSONARO?

UNA MAFIA DEI VACCINI NEL GOVERNO BOLSONARO?

Tra gli indubbi meriti da ascrivere a questa Commissione Parlamentare di Inchiesta sulla pandemia, che si sta svolgendo al Senato brasiliano, vi è quello di avere portato a galla i vari schemi di corruzione, attualmente tre (Covaxin, AstraZeneca, Convidecia), che, nel pieno della diffusione del Covid-19 in Brasile,...

COSA SCRIVONO GLI ALTRI…

COSA SCRIVONO GLI ALTRI…

Molte notizie in questa rassegna stampa latinoamericanda, dal Brasile alla piccola e sempre più martoriata Haiti. La copertina la dedichiamo al presidente haitiano giustiziato sulla porta di casa e l'immagine interna alla Commissione Parlamentare d'Inchiesta sulla pandemia, che si sta svolgendo nel Senato brasiliano....

BRASILE 2021. UN REALISMO TRAGICO

BRASILE 2021. UN REALISMO TRAGICO

Non è dato sapere, a questa altezza della tragedia pandemica in questo Paese, se l’esecutivo a guida Jair Bolsonaro terminerà o meno il proprio mandato presidenziale. Ciò di cui, tuttavia, possiamo avere certezza sono i cocci di Brasile, che questo governo, in caso di sconfitta alle elezioni, lascerà in eredità a chi...

COSA SCRIVONO GLI ALTRI…

COSA SCRIVONO GLI ALTRI…

Notizie e Analisi dall'America Latina! La splendida foto della copertina vuole essere una manifestazione di speranza in un momento nel quale gli attacchi alle popolazioni indigene, da parte di attori istituzionali e attori criminali, si fanno di giorno in giorno più truculenti. Questa ed altre notizie nella rassegna...

COSA SCRIVONO GLI ALTRI…

COSA SCRIVONO GLI ALTRI…

La Rassegna Stampa LatinoAmericanda! Molto Brasile in questa rassegna stampa, come nelle due immagini scelte come copertina. Le dimissioni dell'ex-Ministro dell'Ambiente, Ricardo Salles, e le proteste delle popolazioni indigene contro l'approvazione del progetto di legge 490, che rischia di accelerare uno sterminio...

LO STATO DI MINORITÀ CHE IMPRIGIONA L’ALTRA AMERICA

LO STATO DI MINORITÀ CHE IMPRIGIONA L’ALTRA AMERICA

Mentre l’America Latina continua ad annaspare sotto i colpi del Covid-19 e di una vaccinazione, che in molti Paesi continua ad andare a rilento, al largo delle sue coste sembrano tornare ad affacciarsi ombre, che, partendo dal Venezuela, potrebbero estendersi a tutta la regione. Nelle ultime settimane due navi da...

COSA SCRIVONO GLI ALTRI: LA RASSEGNA STAMPA LATINOAMERICANDA

COSA SCRIVONO GLI ALTRI: LA RASSEGNA STAMPA LATINOAMERICANDA

La copertina di questa settimana la dedichiamo a Raúl Carvajal, che per più di tredici anni viaggiò per tutta la Colombia, chiedendo giustizia per il figlio, assassinato per essersi rifiutato di commettere un falso positivo. Falsi positivi, che sono tornati all'attenzione dell'opinione pubblica colombiana e...

LA “LAVANDERIA” UNIVERSAL DI EDIR MACEDO

LA “LAVANDERIA” UNIVERSAL DI EDIR MACEDO

Non sono tempi semplici per Edir Macedo e la sua Igreja Universal do Reino de Deus (Chiesa Universale del Regno di Dio - IURD) al centro di un gigantesco scandalo di riciclaggio di denaro, oltre ad altre accuse, in Angola e alle prese, in Brasile, con la vicenda giudiziaria di suo nipote, l’ex-sindaco di Rio de...

COSA SCRIVONO GLI ALTRI: LA RASSEGNA STAMPA LATINOAMERICANDA

COSA SCRIVONO GLI ALTRI: LA RASSEGNA STAMPA LATINOAMERICANDA

Le principali notizie latinoamericane della settimana scelte per voi dalla redazione di LatinoAmericando DAVID PEREDA, Fernando Tuesta: “Los apoyos a Castillo o Keiko son los que tuvieron en primera vuelta”, La República, 08.06.2021. AMAZÔNIA REAL, Sob ataque de facção, prefeito de Manaus pede Exército nas ruas....

LA GUARDIA PRETORIANA A DIFESA DI BOLSONARO

LA GUARDIA PRETORIANA A DIFESA DI BOLSONARO

Lo scorso 24 maggio il professor José Miguel Cruz dell’Università Internazionale della Florida sulle colonne del salvadoregno El Faro ha scritto uno di quegli articoli, che, dopo averlo letto, chiunque penserebbe che il Professor Cruz ha il dono della preveggenza. Un articolo drammaticamente rivolto al buio futuro,...

COSA SCRIVONO GLI ALTRI: LA RASSEGNA STAMPA LATINOAMERICANDA

COSA SCRIVONO GLI ALTRI: LA RASSEGNA STAMPA LATINOAMERICANDA

La rassegna stampa di questa settimana si sofferma su questioni di carattere storiografico e teorico, unendo a ciò notizie secondo il classico indirizzo di LatinoAmericando, vale a dire una panoramica di quelli che, secondo noi, sono stati gli eventi di maggior ripercussione nel continente latinoamericano nel corso...

HEZBOLLAH SULLA TRIPLICE FRONTIERA?

HEZBOLLAH SULLA TRIPLICE FRONTIERA?

L’immenso territorio dell’America Latina, a causa delle sue democrazie fragilizzate da personalità politiche iconoclaste e dalla loro stessa architettura istituzionale, spesse volte altamente imperfetta, sembra farsi ogni giorno più poroso e in quanto tale esposto alle mire di organizzazioni criminali e finanche...

BRASILE: CRONACA DA UN PAESE AGONIZZANTE

BRASILE: CRONACA DA UN PAESE AGONIZZANTE

di Cristian de Paula Sales Moreira Junior Al momento, il Brasile sta passando per una Commissione Parlamentare d’Inchiesta chiamata a indagare e a pronunciarsi su eventuali crimini di responsabilità commessi dal governo nella gestione della pandemia. Poiché questi fatti sono ancora in corso e la nottola di Minerva...

L’AMAZZONIA E GLI YANOMAMI SOTTO ASSEDIO

L’AMAZZONIA E GLI YANOMAMI SOTTO ASSEDIO

UNA MORTE LENTA? Una rete troppo grande accoglie il corpo di una bambina di etnia Yanomami talmente denutrita, come scrive il reportage di El País, da lasciarne scoperte le costole. La piccola, dal 23 di aprile, sta ricevendo le cure di cui ha bisogno presso un ospedale di Boa Vista, capitale dello Stato amazzonico...

Giovanna Prati intervista Francesco Guerra

Giovanna Prati intervista Francesco Guerra

https://youtu.be/lnyCKlSNSF4 Giovanna Prati della biblioteca di Primola dialoga con Francesco Guerra. Docente, dal 2015 al 2020, di Storia delle Relazioni Internazionali e di Storia del Pensiero politico antico, moderno e contemporaneo presso la Facoltà di Storia dell'Università Federale di Goiás (Goiânia - Brasile)....

COSA SCRIVONO GLI ALTRI: LA RASSEGNA STAMPA LATINOAMERICANDA

COSA SCRIVONO GLI ALTRI: LA RASSEGNA STAMPA LATINOAMERICANDA

In questa rassegna stampa si è deciso di lasciare molto spazio a ciò che riguarda l'Amazzonia, sempre più presa di mira dal governo genocida di Jair Bolsonaro, alle questioni legate alle popolazioni originarie, tanto sulla sponda brasiliana come su quella colombiana, alle proteste, che, eroicamente, continuano in...

COSA SCRIVONO GLI ALTRI: LA RASSEGNA STAMPA LATINOAMERICANDA

COSA SCRIVONO GLI ALTRI: LA RASSEGNA STAMPA LATINOAMERICANDA

La rassegna stampa di oggi è quasi interamente dedicata alla deriva autoritaria, che sta interessando la sempre più debole democrazia di El Salvador, alle proteste legate allo sciopero nazionale in Colombia e alla tragica e criminale operazione della Polizia Civile di Rio de Janeiro nella comunità del Jacarezinho,...

BRASILE: Il PRIMEIRO COMANDO DA CAPITAL come franchising del crimine

BRASILE: Il PRIMEIRO COMANDO DA CAPITAL come franchising del crimine

Il presente articolo, pubblicato anche su The Global Review, è una parziale rielaborazione di una mia riflessione già apparsa sulle colonne di questo blog e dedicata in maniera precipua alla struttura affaristica del Primeiro Comando da Capital (PCC), oggi probabilmente l'organizzazione criminale più forte in ambito...

LE MANI DELLE MILIZIE PARAMILITARI SUL BRASILE

LE MANI DELLE MILIZIE PARAMILITARI SUL BRASILE

UN TERRITORIALISMO ESASPERATO: PARTICOLARE VERSUS UNIVERSALE Ci sono storie, a queste latitudini, le quali si ha come una sorta di obbligo morale a raccontarle. Storie, non solo attraversate da brutale disumanità e incondizionata violenza, agita tanto a livello fisico come psicologico, ma che al tempo stesso valgono...

Intervista: Da Bolsonaro a Lula, cosa succede in Brasile?

Intervista: Da Bolsonaro a Lula, cosa succede in Brasile?

Lula è stato recentemente scagionato dalle accuse di corruzione che ne hanno impedito la candidatura negli ultimi anni.Questo evento giudiziario apre nuovi scenari per il Brasile, che potrebbe, l'anno prossimo, assistere a una sfida elettorale fra la destra di Bolsonaro ed il partito operaio di Lula.Ne discutiamo con...

Annullati i processi a Lula. Adesso si decida la parzialità di Moro

Annullati i processi a Lula. Adesso si decida la parzialità di Moro

Con 8 voti a 3, il Plenario del Supremo Tribunale di Brasília ha deciso nel pomeriggio di ieri di rigettare il ricorso presentato dalla Procura Generale della Repubblica, la quale contestava l’annullamento delle condanne emesse nei confronti dell’ex-presidente Luiz Inácio Lula da Silva dal Tribunale Federale di...

E il fattore sociale della pandemia?

E il fattore sociale della pandemia?

di Cristian de Paula Sales Moreira Junior Abbiamo raggiunto la soglia dei 350 mila decessi dovuti alla pandemia, la quale, pur presente un fattore biologico - ovvero il virus stesso -, si rimpicciolisce davanti alla sua natura sociale. Questa malattia non rappresenta un “incidente” della natura, essendo, tutto al...

Malagiustizia in salsa brasiliana: il caso dell’ex-presidente Lula

Malagiustizia in salsa brasiliana: il caso dell’ex-presidente Lula

La sentenza Hardt sulla villa di Atibaia La nostra storia può essere fatta cominciare dal 6 febbraio 2019, data nella quale il giudice Gabriela Hardt condannava l'ex-presidente Luiz Inácio Lula da Silva a 12 anni e 11 mesi di carcere nell’ambito dell’inchiesta riguardante la villa (sítio) di Atibaia (Stato di San...